• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Prodotti tipici italiani

Il portale dei prodotti tipici d'Italia

Canederli

I canederli sono un piatto tradizionale della cucina italiana che ha origini antiche. Si tratta di gnocchi fatti con pane raffermo e formaggio, solitamente serviti in brodo o burro e salvia. Sono popolari soprattutto nelle regioni del Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna.

La storia

La storia dei canederli risale a molti secoli fa quando i contadini usavano il pane vecchio per creare questa pietanza economica ed energetica. La ricetta è cambiata nel corso degli anni con l’aggiunta di vari ingredienti come formaggio, uova, spezie o verdure a seconda delle zone geografiche in cui veniva preparata.

Preparazione

Per preparare i canederli occorre impastare insieme pane grattugiato (preferibilmente almeno due giorni prima), latte intero bollito leggermente salato e formaggio grattugiato finemente (come il parmigiano). A volte si aggiungono anche uova intere sbattute, erbe aromatiche e/o verdure tagliate a dadini piccolissimi come carote o sedano rapa; infine bisogna amalgamare tutti gli ingredientes finché non diventano un compostom uniforme da dare la forma desiderata agli gnocchi facendo rotolare su un piano da lavoro leggermente infarinato.

Un consiglio è quello di cuocerne pochi alla volta affinché non si attacchino tra loro durante la cottura.

Ecco alcune ricette di canederli che potete provare a casa vostra: 

  • Canederli dalla Val d’Aosta (con farina saracena)
  • Canederli dell’Alto Adige (con patate lesse)
  • Canederli dell’Emilia Romagna (al profumo di rosmarino) oppure varianti con prosciutto e spinaci
  • Canederli del Friuli Venezia Giulia (arricchite con funghi e salsiccia)

Barra laterale primaria

  • Prodotti tipici abruzzesi
  • Prodotti tipici altoatesini
  • Prodotti tipici calabresi
  • Prodotti tipici campani
  • Prodotti tipici emiliani
  • Prodotti tipici friulani e giuliani
  • Prodotti tipici laziali
  • Prodotti tipici liguri
  • Prodotti tipici lombardi
  • Prodotti tipici lucani
  • Prodotti tipici marchigiani
  • Prodotti tipici molisani
  • Prodotti tipici piemontesi
  • Prodotti tipici pugliesi
  • Prodotti tipici romagnoli
  • Prodotti tipici sardi
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici toscani
  • Prodotti tipici trentini
  • Prodotti tipici umbri
  • Prodotti tipici valdostani
  • Prodotti tipici veneti

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework