• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Prodotti tipici italiani

Il portale dei prodotti tipici d'Italia

Prodotti tipici friulani e giuliani

Regione montuosa e dalle secolari tradizioni pastorizie, il Friuli Venezia Giulia annovera tra i suoi prodotti tipici una consistente quantità di saporiti formaggi, tutti preparati ancora oggi nel rispetto delle antiche usanze. Tra i più comuni, il Montasio DOP è un ottimo formaggio a pasta grassa e compatta, ottenuto dalle mungiture serale e mattutina, parzialmente scremato per affioramento. Ha un sapore dolce e aromatico, un colore giallo intenso ed una consistenza elastica e compatta. Dal Montasio si ricava un’altra specialità friulana, il cosiddetto frico friulano, di origini umilissime. Si tratta di una sorta di frittella dorata ottenuta facendo sciogliere sul fuoco le croste del formaggio. Questa leccornia molto saporita si accompagna in genere a delle patate a tocchetti.

Dalla lavorazione del Montasio si ricava poi un’altra specialità casearia friulana, la ricotta affumicata, che si ottiene dal siero di latte vaccino eccedente la lavorazione del Montasio. La ricotta ottenuta viene compressa in pani ed affumicata con legno di faggio aromatizzato con ginepro ed erbe.

Nella gamma dei salumi, non necessita di presentazione il rinomato prosciutto di San Daniele, il più dolce tra i prosciutti crudi stagionati. Questa specialità friulana si ottiene da un maiale accuratamente allevato e nutrito in modo che abbia una maggiore quantità di carni magre ed uno strato di grasso sottocutaneo più sottile, con una grande apporto di proteine nobili.

Gustosissimo anche il salame d’oca, ottenuto dalla lavorazione di una stessa quantità di carne di oca e di carne suina condita con vini pregiati ed aglio. L’insaccatura avviene nel collo dell’oca precedentemente cucito. Da citare, infine, nella categoria degli insaccati anche il saporito speck di Sauris e il muset, famoso cotechino friulano ricavato dalle parti meno nobili del maiale.

Un’ultima doverosa citazione deve essere fatta per le squisite varietà di miele, tra cui spiccano il millefiori, il miele di lampone, ed il caratteristico miele all’essenza di tarassaco derivato dal nettare di soffione, che conferisce un gusto meno dolce delle altre pregiatissime categorie, ma rimane comunque altrettanto apprezzato dagli intenditori.

Barra laterale primaria

  • Prodotti tipici abruzzesi
  • Prodotti tipici altoatesini
  • Prodotti tipici calabresi
  • Prodotti tipici campani
  • Prodotti tipici emiliani
  • Prodotti tipici friulani e giuliani
  • Prodotti tipici laziali
  • Prodotti tipici liguri
  • Prodotti tipici lombardi
  • Prodotti tipici lucani
  • Prodotti tipici marchigiani
  • Prodotti tipici molisani
  • Prodotti tipici piemontesi
  • Prodotti tipici pugliesi
  • Prodotti tipici romagnoli
  • Prodotti tipici sardi
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici toscani
  • Prodotti tipici trentini
  • Prodotti tipici umbri
  • Prodotti tipici valdostani
  • Prodotti tipici veneti

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework