• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Prodotti tipici italiani

Il portale dei prodotti tipici d'Italia

Prodotti tipici valdostani

Piccola nelle dimensioni ma grande nei sapori, la Valle d’Aosta è una regione montuosa ricchissima di pascoli e distese erbose, dove la gastronomia tradizionale è fortemente legata alla produzione casearia. I formaggi valdostani sono infatti numerosi e vari, con un sapore antico e genuino legato ancora oggi allo squisito latte di bovine che pascolano sulle più elevate praterie d’Europa. Tra i più famosi occorre assaggiare la fontina, che è un formaggio grasso a pasta semicotta, prodotto con il latte bovino intero proveniente da una sola mungitura e trasformato con tecniche artigianali per evitare la pastorizzazione ed i lunghi trasporti. La fontina ha un gusto dolce e gradevole, ed è ottima anche cotta nella tradizionale fonduta, tipico accompagnamento di carni e verdure.

Vi è poi il Valle d’Aoste Fromadzo DOP, preparato con latte vaccino di due mungiture, a cui si aggiungono piccole quantità di latte caprino. È un formaggio dal gradevole profumo di latte, con un gusto semidolce quando è fresco, talvolta piccante quando raggiunge una maggiore stagionatura. Tra i prodotti freschi, di gusto delicatissimo sono il Reblec, dalla pezzatura piccola e ricavato dal latte intero, ed il Seras, ricotta ottenuta dal siero residuo della lavorazione della Fontina.

Sul fronte dei salumi, il lardo di Arnad è il principe delle tavole valdostane e vera leccornia per i palati fini. È un insaccato che si ricava dal dorso e dalla spalla del maiale, fatto stagionare in appositi contenitori chiamati doils, alternando ad ogni strato di lardo uno strato di sale e di aromi. Il risultato si presenta in forma quadrata ma variabile, con un altezza non inferiore ai 3 cm e di colore bianco, con delle striature di carne nella parte superficiale. Altri salumi pregiati della Valle d’Aosta sono il Jambon de Bosses DOP, prosciutto crudo speziato con erbe di montagna, prodotto a 1600 metri di altitudine, la saouseusse, una salsiccia di carne bovina da consumare cruda, e le caratteristiche teteun, mammelle di vacca di razza valdostana fatte macerare e pressate in salamoia, da consumare rigorosamente bollite.

In Valle d’Aosta si produce anche un ottimo miele, come il mille fiori di montagna, il miele di lampone, quello di castagno e quello di tiglio.

Barra laterale primaria

  • Prodotti tipici abruzzesi
  • Prodotti tipici altoatesini
  • Prodotti tipici calabresi
  • Prodotti tipici campani
  • Prodotti tipici emiliani
  • Prodotti tipici friulani e giuliani
  • Prodotti tipici laziali
  • Prodotti tipici liguri
  • Prodotti tipici lombardi
  • Prodotti tipici lucani
  • Prodotti tipici marchigiani
  • Prodotti tipici molisani
  • Prodotti tipici piemontesi
  • Prodotti tipici pugliesi
  • Prodotti tipici romagnoli
  • Prodotti tipici sardi
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici toscani
  • Prodotti tipici trentini
  • Prodotti tipici umbri
  • Prodotti tipici valdostani
  • Prodotti tipici veneti

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework