Se ami i prodotti tipici piemontesi, non puoi resistere! Acquista online i migliori prodotti tipici del Piemonte.
In Piemonte si conta un numero importante di prodotti tipici regionali, che supera addirittura le 350 unità ufficialmente riconosciute, per un inestimabile patrimonio di cultura enogastronomica. Di ampio spettro la gamma di formaggi, apprezzati in tutto il territorio nazionale per delicatezza e genuinità, perché vengono prodotti nel rispetto delle più antiche tradizioni casearie montane. Le varietà più conosciute sono il Bra, il tomino di Talucco, il Bettelmatt ed il Castelmagno.
Il Bra è il formaggio tipico della città da cui prende il nome, e può essere di tipo tenero, a pasta bianca e crosta grigio chiaro, oppure duro, a pasta giallo paglierino con un gusto leggermente piccante.
Il tomino di Talucco è un formaggio fresco o stagionato preparato con latte caprino. Il peso finito di ciascun tomino è di 80/85 grammi, e la pasta si presenta tenera, fine e di color bianco gesso, bianco avorio se stagionato. La crosta si viene a formare solo in quello stagionato ed è sottile ma con una consistenza dura di colore giallo o rosso.
Un altro formaggio principe della tradizione piemontese è il Bettelmatt, formaggio ottenuto dal latte crudo intero o parzialmente scremato per affioramento, prevalentemente di vacche di razza bruna e da bestiame proveniente da foraggi dell’Alpe Bettelmatt. Presenta una pasta compatta e morbida, di colore giallo oro o paglierino e la crosta liscia, e viene prodotto tra la fine di giugno ed i primi di settembre.
Il Castelmagno è invece un formaggio a pasta friabile di colore bianco o giallognolo nella versione fresca, oppure giallo oro in quella stagionata. La crosta si presenta sottile e chiara, e pi scura e rugosa con il processo di invecchiamento.
Cambiando categoria ed esplorando l’altrettanto feconda produzione di insaccati, un altro prodotto tipico della gastronomia piemontese è il violino di capra, di camoscio o di capriolo. Si tratta di salumi ricavati dal coscio intero degli animali, comprensivo dell’osso, salato ed aromatizzato e quindi sottoposto a stagionatura da due a tre mesi.
Sul fronte della produzione dolciaria, è tipico di queste zone il gianduiotto, delizioso cioccolatino a forma di barca rovesciata composto di cioccolata di tipo gianduia prodotta a Torino.
Di grande pregio anche la produzione enologica della regione, che annovera tra i vini di punta la Barbera, il Barolo, il Dolcetto e l’Asti.