• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Prodotti tipici italiani

Il portale dei prodotti tipici d'Italia

Speck dell’Alto Adige

Lo speck dell’Alto Adige è un prodotto tipico di questa regione italiana. Si tratta di un salume affumicato a secco che ha origini antichissime, risalenti al periodo delle prime colonizzazioni romane nel territorio trentino. Il suo sapore inconfondibile deriva dall’affumicatura e dalla stagionatura effettuata in località montane con l’aggiunta di erbe aromatiche come la salvia, il rosmarino o l’aglio.

Preparazione

Lo speck viene ricavato da parti magre del maiale e tagliate a fette piuttosto sottili; dopodiché vengono fatte marinare per qualche giorno in acqua salata prima che vengano messe ad essiccare per circa due settimane nella stessa acqua salata aromatizzata con le erbe. Successivamente lo speck viene affumicato lentamente e poi messo a maturare in località fresche ed asciutte dove rimarrà finchè non raggiunge la giusta consistenza ed aroma.

Ecco alcune ricette con lo speck da provare a casa vostra: 

Per godere al meglio lo speck dell’Alto Adige è consigliabile consumarlo crudo oppure grigliato senza aggiunta di condimenti o altri grassi: così si potranno apprezzare al massimo tutti i saporiti profumi naturalmente contenuti nel prodotto originale.

Lo Speck può essere anche utilizzato come ingrediente principale in numerose ricette tradizionalmente preparate nella regione del Trentino-Alto Adige come :

  • pasta all’uvetta e pinoli
  • polenta taragna con fonduta di formaggio
  • minestra “canederli” ripienia aglio orsino

Barra laterale primaria

  • Prodotti tipici abruzzesi
  • Prodotti tipici altoatesini
  • Prodotti tipici calabresi
  • Prodotti tipici campani
  • Prodotti tipici emiliani
  • Prodotti tipici friulani e giuliani
  • Prodotti tipici laziali
  • Prodotti tipici liguri
  • Prodotti tipici lombardi
  • Prodotti tipici lucani
  • Prodotti tipici marchigiani
  • Prodotti tipici molisani
  • Prodotti tipici piemontesi
  • Prodotti tipici pugliesi
  • Prodotti tipici romagnoli
  • Prodotti tipici sardi
  • Prodotti tipici siciliani
  • Prodotti tipici toscani
  • Prodotti tipici trentini
  • Prodotti tipici umbri
  • Prodotti tipici valdostani
  • Prodotti tipici veneti

Copyright © 2023 · Foodie Pro & The Genesis Framework